Fenty Beauty, nuove Snap Shadows palette

Buongiorno a tutti e bentornati sul blog per il primo post del 2020, che dedico all’uscita delle nuove palettine Snap Shadows di Fenty Beauty, 8 palette da sei colori ciascuna, caratterizzate da tonalità ricche e sfumabili in finish opaco o brillante.

Come vedete ho acquistato 5 delle 7 varianti proposte, ognuna caratterizzata da un tema.

Ogni palette contiene 6 grammi di prodotto, il PAO è di 12 mesi e sono made in USA.

Le palettine hanno un pack in plastica pratico e compatto, e possono essere agganciate tra loro a due a due.

Come dicevo ho acquistato 5 delle 8 varianti proposte. Le 3 varianti che non ho acquistato sono:

  • La n. 2 Cool Neutrals, dai toni neutro-freddi;
  • La n. 6 Smoky, dai toni intensi-freddi per realizzare smoky eyes;
  • La n. 8 Pastel Frost, dai toni metallizzati pastello.

Vediamo ora invece le 5 palettine che ho acquistato io, caratterizzate mediamente da toni più caldi.

 

N. 1 True Neutrals

Toni nude neutro-caldi per il makeup di tutti i giorni.

N. 3 Deep Neutrals

Toni caldi e intensi.

N. 4 Rose

Toni rosati e romantici.

N. 5 Peach

Toni nude caldi e pescati.

N. 7 Cadet

Toni camouflage ispirati ai colori della terra.

Cosa ne penso

Non ho ancora utilizzato le palette, ho provato i colori solo facendo questi swatches e mediamente mi sono sembrati scriventi.

L’idea mi piace molto perché trovo che siano palette pratiche e adatte anche a chi magari ha meno dimestichezza col makeup, perché un’unica palette permette di creare un trucco occhi semplice ma completo.

Ho apprezzato anche che le texture siano in prevalenza matte e metallizzate senza troppi glitter, che non amo particolarmente.

Per quanto riguarda le performance ci aggiorneremo nelle prossime settimane sulla mia pagina Instagram @mybeautyswatches.

 

Dove acquistare le SnapShadows e prezzo

Il brand Fenty Beauty in Italia è distribuito in esclusiva da Sephora, dove potete trovare anche queste palette.

Il costo di ogni palette è di 25 euro ma acquistando contemporaneamente due palette viene applicato uno sconto di 5 euro.

 

Bene, per questo post è tutto. Spero di esservi stata utile e di avervi fatto compagnia. Auguro a tutti un Felice 2020 e see you soon al prossimo post!

Nabla Cosmetics – Poison Garden Palette

Buongiorno ragazze, finalmente anche io vi parlo dell’ultima palette di casa Nabla Cosmetics, la Poison Garden.

Nabla_Poison Garden palette 2.jpg

Questa palette è la terza lanciata dal brand, dopo la Dreamy e la Soul Blooming. Nelle immagini di seguito ve le mostrerò tutte e tre, in modo da farvi vedere le differenze, a partire dalla dimensione.

Nabla_eyeshadows palette pack 2.jpg

In questa prima immagine vedete il pack secondario del prodotto, costituito per tutte e tre le palette da un cartoncino aperto dai lati che permette di sfilare le palette. Nella foto successiva trovate invece le tre palette chiuse. Come sempre il pack dei prodotti Nabla è estremamente elegante e curato nei dettagli.

Nabla_eyeshadows palette pack.jpg

Ecco infine le tre palette aperte, che mostrano quindi le tonalità degli ombretti contenute in ciascuna di esse.

Nabla_eyeshadows palette.jpg

Come si può vedere la Poison Garden è più grande delle altre due, contiene infatti 15 ombretti anziché 12 come le precedenti. La sua dimensione esterna è di 16x11cm, mentre le precedenti hanno una dimensione di 13,511cm.

Nabla_eyeshadows palette 2.jpg

Vediamo ora nel dettaglio la nuova Poison Garden, con la descrizione degli ombretti e gli swatches, incluse alcune comparazioni con le precedenti. Se invece volete vedere il mio post dedicato alla palette Dreamy lo trovate qui, mentre quello dedicato alla Soul Blooming lo trovate qui.

Come detto la Poison Garden contiene 15 ombretti, in tre differenti texture, la Super Matte, la Fluid Metal e la Crystal. In totale la palette contiene 13,5 grammi, il PAO è di  18 mesi ed è made in Italy.

Nabla_Poison Garden palette 3.jpg

Nabla ci dice che la Poison Garden è in grado di dare voce a tutti i nostri sentimenti, permettendoci di creare makeup dolci come il miele oppure un po’ più velenosi… la scelta sta solo a noi!

Come le precedenti anche questa palette è idealmente divisa in due parti, una a destra dai toni più neutro-freddi e una a sinistra dai toni più caldi, con l’aggiunta di un pop di colore che caratterizza i tre ombretti più accesi, ovvero Majorelle, Honey e Berry Bite.

Nabla_Poison Garden palette.jpg

Vediamo ora la descrizione dei colori e gli swatches riga per riga.

  • ZODIAC, blu notte scurissimo, Super Matte.
  • FABRIC, sabbia champagne chiaro, Fluid Metal.
  • ADORATION, top coat effetto bagnato con riflessi cobalto, indaco e magenta, Crystal.
  • BERRY BITE, berry acceso, Super Matte.
  • ADAGIO, testa di moro, Super Matte.

Nabla_Poison Garden palette swatches 1.jpg

  • ZEN, nude medio-chiaro rosato, Super Matte.
  • CRAVING, duochrome ametista con riflessi fucsia e pesca, Fluid Metal.
  • HONEY, miele acceso, Super Matte.
  • SUBLIMINAL, vibrante duochrome rame-rosato con riflessi rossi e oro, Crystal.
  • ARCHETYPE, duochrome bronzo bruciato con riflessi rosati e dorati, Fluid Metal.

Nabla_Poison Garden palette swatches 2

  • ROSITA, rosa cipria metallizzato, Fluid Metal.
  • MAJORELLE, blu majorelle. Super Matte.
  • NARRATIVE, beige caldo. Super Matte.
  • OPERA, rosso vino, Super Matte.
  • CANVAS, crema chiaro, Super Matte.

Nabla_Poison Garden palette swatches 3.jpg

Ed ecco invece alcune comparazioni con gli ombretti contenuti nelle precedenti palette.

Nabla_eyeshadows palette swatches compa 1.jpg

Nabla_eyeshadows palette swatches compa 2.jpg

Nabla_eyeshadows palette swatches compa 3.jpg

Cosa ne penso

La qualità degli ombretti Nabla secondo me è tra le migliori in commercio, i matte sono scriventi, vellutati e altamente sfumabili, i metallici sono luminosissimi e dall’ottima resa sugli occhi. Anche la texture Crystal è interessante, anche se io preferisco le altre due.

Apprezzo il fatto che questa palette sia più grande delle precedenti, offrendo così un numero maggiore di combinazioni e di makeup realizzabili senza dover utilizzare contemporaneamente altre palette.

Se state quindi cercando una palette valida e dal buon rapporto qualità prezzo la Poison Garden è sicuramente da prendere in considerazione, se la gamma cromatica è di vostro gradimento. Per quanto mi riguarda i colori mi piacciono molto e apprezzo la presenza del crema matte Canvas, che utilizzo ogni giorno per illuminare l’arcata sotto le sopracciglia o per uniformare le palpebre. Tra i miei colori preferiti ci sono poi sicuramente Honey, Zen e Berry Bite.

Dove acquistare la Poison Garden e prezzo

La Poison Garden è in vendita sul sito ufficiale del brand al prezzo di 39,90 euro, dove ora potete trovarla anche nel kit uscito con la Holiday Collection insieme al set di pennelli occhi al prezzo di 70,90 euro anziché 85,90 euro.

Da poco inoltre Nabla è disponibile anche su Sephora, dove la Poison Garden è in vendita sempre al prezzo di 39,90 euro, ma scontabile con le promo periodiche proposte da Sephora.

Vi lascio infine qui il link al video di presentazione di Mr Daniel Makeup, che vi consiglio di guardare se state considerando l’acquisto di questa palette!

Bene ragazze, anche per questo post è tutto, spero come sempre di esservi stata utile e di avervi fatto compagnia. See you soon al prossimo post!

Nuova The Matte Collection di Nabla Cosmetics

Buongiorno ragazze, oggi parliamo dell’ultima uscita di casa Nabla Cosmetics, ovvero la collezione di ombretti The Matte Collection che, come ci suggerisce il nome, è composta unicamente da ombretti dal finish matte.

Nabla_The Matte Collection.jpg

Si tratta quindi di una collezione di 12 ombretti singoli e di una nuova Liberty Palette componibile dai toni rosa con un decoro a piume dorate, molto fine ed elegante.

Nabla_The Matte Collection pack.jpg

Ogni cialda è confezionata nella sua bustina, che lascia vedere il colore che contiene all’interno.

Nabla_The Matte Collection pack 2.jpg

Nabla descrive questi nuovi ombretti come pigmenti pressati caratterizzati da altissima sfumabilità e scrivenza, dalla texture soffice al tatto. Gli ombretti in collezione sono caratterizzati da due differenti finish, super matte e matte.

Nabla_The Matte Collection 1

La texture super matte è completamente opaca, cremosa al tatto e dal finish estremamente pieno e vellutato. La polvere sottile e micronizzata garantisce un payoff immediato e la rende modulabile e fondente. E’ la stessa texture con cui sono stati realizzati gli ombretti matte delle due palette del brand, ovvero la Dreamy Eyeshadow Palette e la Soul Blooming Eyeshadow Palette.

La texture matte viene proposta per la prima volta in questa collezione. E’ opaca e fondente, cremosa al tatto. L’altissima modulabilità e la perfetta intensità di pigmento la rendono adatta a creare look dai più soft ai più intensi senza fatica.

In gamma Nabla esiste una terza texture di ombretti opachi, la soft matte, ombretti dall’effetto modulabile e soft, indicati per dar vita a delicate ombreggiature e per aiutare nel processo di sfumatura dei colori durante la costruzione di un trucco, ideali per creare smokey eyes. Pensati per essere facili da usare e sempre sobri.

La collezione è composta da nove ombretti con texture super matte e tre ombretti con texture matte, Coconut Milk, Kids, e Leon.

Ogni ombretto contiene 1,8 grammi di prodotto, il PAO è di 12 mesi e sono made in Italy.

Nabla_The Matte Collection 2.jpg

Vediamo ora i singoli colori nel dettaglio e poi alcuni swatches comparativi.

Ho modificato la sequenza degli ombretti rispetto alle foto iniziali e questa nuova sequenza sarà anche quella con cui vedrete gli swatches.

  • Coconut Milk, cipria chiaro, matte;
  • Kids, nude chiaro albicocca, matte;
  • White Truffle, beige oliva di media tonalità, super matte;
  • Pitch Black, nero, super matte.

Nabla_The Matte swatches 1.JPG

  • Poetry, lavanda pastello, super matte;
  • Chiaroscuro, grigio ardesia, super matte;
  • Capsize, malva medio, super matte;
  • Chérie Shape, amarena, super matte.

Nabla_The Matte swatches 2

  • Artemisia, rosa antico intenso, super matte;
  • Verve, rosa melograno, super matte;
  • Leon, marrone medio rosato, matte;
  • Cinnamon, cannella, super matte.

Nabla_The Matte swatches 3

Posso dire di possedere quasi la totalità degli ombretti Nabla, a partire dai primissimi usciti, quindi ho pensato di fare un pò di swatches comparativi con i colori delle collezioni passate e delle due palette.

Nabla_collezione ombretti.jpg

Parto con Verve, che ho paragonato all’ombretto singolo Farhenheit, che però è decisamente più rosso, e all’ombretto Senorita della Dreamy, simile ma più carico.

Nabla_The Matte swatches compa 1.JPG

Vi mostro poi una carrellata di nude e marroncini, a partire da Coconut Milk, comparato con Chamomile della Soul Blooming, più caldo. Segue Kids paragonato a Illusion della Dreamy e a Narciso, che sono però entrambi molto diversi.

Nabla_The Matte swatches compa 2.JPG

Ho poi provato a comparare Artemisia con GEA della Soul Blooming e con Sistina della Dreamy, e Cinnamon con Petra e Paprika, ma anche qui le differenze sono evidenti.

Nabla_The Matte swatches compa 3.JPG

Infine la comparazione di Capsize con Circle e Lullaby della Dreamy, che forse è il più simile e tra Poetry e Flowery della Soul Blooming, decisamente più chiaro e tendente all’azzurro.

Nabla_The Matte swatches compa 4.JPG

Cosa ne penso

Ho sempre apprezzato la qualità degli ombretti Nabla, e anche quelli della The Matte Collection non fanno eccezione. Apprezzo la composizione della collezione con ombretti tutti dal finish matte, sicuramente in linea con le tendenze di stagione, così come mi piace la selezione colori, anche se per gusto personale i colori che sto utilizzando di più sono quelli dai toni più caldi.

Gli ombretti hanno effettivamente una texture cremosa e fondente al tatto, alta scrivenza ma con un’ottima sfumabilità, caratteristiche che li rendono facili da utilizzare anche per chi non è esperta nelle sfumature. La durata nel corso della giornata è ottima (io utilizzo sempre un primer).

Dove acquistare la The Matte Collection e prezzi

I prodotti Nabla si possono acquistare direttamente sul sito ufficiale del brand, oppure presso rivenditori fisici e online, come ad esempio BioBoutiqueLaRosaCanina dove trovate ancora gli ombretti singoli scontati del 10%.

Le cialde singole di ombretto hanno un costo di 7,90 euro, la Liberty Palette in limited edition vuota è in vendita al prezzo di 11,50 euro, mentre il bundle completo della collezione si può acquistare scontato del 30% al prezzo di 74,41 euro anziché 106,30 euro.

Bene ragazze, anche per questo post è tutto! Spero come sempre di esservi stata utile e di avervi fatto compagnia. See you soon al prossimo post!

Nabla – Denude Collection

Buongiorno ragazze, nuovo post dedicato a Nabla Cosmetics infatti oggi parliamo della Denude Collection, lanciata dal brand lo scorso 12 luglio.

Nabla_Denude Collection 1.jpg

Si tratta di una collezione davvero molto ampia, che non ho acquistato per intero. Come vedete dalla foto però ho scelto comunque diversi prodotti che sto usando da circa una settimana e di cui vi parlerò in questo post.

Come sempre i packaging sono estremamente eleganti e curati nei dettagli e per questa collezione sono caratterizzati da toni nude e metallici con tocchi di rosso corallo.

Nabla_Denude Collection 4.jpg

Si tratta di prodotti praticamente tutti nuovi, con l’eccezione delle matite labbra Velvetline, che erano già state proposte. Tutti gli altri prodotti invece sono del tutto inediti.

Di seguito vi mostro nel dettaglio tutti i prodotti dicendovi quali sono le mie prime impressioni dopo i primi utilizzi.

Ombretti MetalGlam

Per la prima volta Nabla presenta i MetalGlam, ombretti liquidi dal finish estremamente metallico e luminoso.

Nabla Denude_MetalGlam

Il brand ci dice che si tratta di ombretti liquidi metallici, altamente pigmentati e a lunga tenuta. La perfetta combinazione tra pigmenti, perle e micro sparkles dà vita ad un effetto brillante e super tridimensionale.

Nabla_Denude MetalGlam 2.jpg

L’applicatore è a spugnetta leggermente appiattito e può essere usato anche per stendere direttamente il prodotto sulla palpebra, anche se io consiglio di applicarne una piccola quantità con l’applicatore e poi sfumarlo con le dita, in modo da modulare al meglio l’intensità eventualmente anando a stratificare dove la si volesse aumentare.

In gamma troviamo quattro tonalità:

  • Ethereal, champagne chiaro con micro sparkles platino;
  • Lost In Paradise, rosa pesca con micro sparkles rosa e champagne;
  • Sideral Shell, rosa-malva con riflessi glicine e micro sparkles platino;
  • Golden Hour, bronzo con riflessi oro e micro sparkles champagne.

Ecco di seguito gli swatches e poi le mie considerazioni.

Nabla_Denude MetalGlam swatches.jpg

Normalmente amo gli ombretti liquidi metallici, sono pratici e da soli completano il look rendendolo luminoso e fresco. Anche i MetalGlam possono essere utilizzati per questo scopo, anche se la presenza dei micro-glitter a mia opinione li rende un pochino più difficoltosi da gestire.

La consistenza non è proprio liquida, la definirei più in mouss e l’asciugatura è piuttosto rapida. Una piccola quantità è sufficiente a creare uno strato sottile omogeneo e luminoso. Ho provato tutte le colorazioni tranne Sideral Shell, che proverò prossimamente. Tra le altre tre la mia preferita è Golden Hour, un bellissimo bronzo ricco di riflessi. L’effetto sugli occhi mi piace molto e la durata è ottima, anche se ho alcune note da segnalarvi che vi spiego qui di seguito.

Ho indossato sempre un primer al di sotto, al fine di scongiurare il fall-out dei glitterini (che comunque sono davvero molto fini). Per due volte ho applicato il MetalGlam e successivamente sono andata a intensificare la sfumatura nell’angolo esterno dell’occhio utilizzando ombretti in polvere e stendendoli con un pennello. Durante questa operazione i micro glitter sono scesi, stendendosi sul viso. Ho provato invece a creare la mia sfumatura prima e poi ad applicare l’ombretto sfumandolo verso l’angolo esterno senza raggiungerlo e senza poi più toccarlo e in questo caso non si è verificato nessun fall-out, neanche durante tutta la giornata. Non ho provato primer specifici per glitter, ma solo quelli che utilizzo normalmente per gli ombretti in polvere. Ovviamente il problema del fall-out può essere gestito anche truccando prima gli occhi e successivamente la base, cosa che però io non amo fare, quindi credo che opterò per la seconda tecnica che ho descritto prima. Suggerisco anche di non abbondare troppo con il prodotto, perchè potrebbe tendere a segnare le palpebre.

Vi mostro di seguito una foto ravvicinata degli swatches per tentare di mostrarvi meglio la texture e i micro glitter, anche se purtroppo non è ben a fuoco.

Nabla_Denude swatches 2.jpg

I MetalGlam contengono 4,5 ml di prodotto e hanno un PAO di 6 mesi.

Si trovano in vendita sul sito ufficiale di Nabla al prezzo di 12,50 euro se acquistati singolarmente, mentre il bundle con tutte e quattro le colorazioni è in vendita al prezzo di 40,00 euro anziché 50,00 euro.

Glowy Skin

Altra novità assoluta del brand sono i Glowy Skin, illuminanti e blush in stick dalla formula cremosa effetto glowy.

Nabla_Denude Glowy Skin.jpg

In gamma sono presenti tre illuminanti e due blush.

Per quanto riguarda gli illuminanti il brand ci dice che si tratta di stick viso dalla formula cremosa e scorrevole, ricchi di perle super luminose e specchiate. Il loro potere illuminante è massimizzato dagli oli e dalle cere presenti nella formula. La particolarità del prodotto sta nel finish cream to glossy, la formula non si asciuga ma dona alla pelle un effetto specchiato ed una tridimensionalità senza pari.

I blush invece vengono descritti come stick effetto glowy con una formula composta da un mix di pigmenti e perle delicate miscelati insieme ad oli e cere che donano al viso un effetto fresco e salutare dal finish luminoso e glow. La pigmentazione è studiata per un’applicazione semplice e stratificabile, a prova di errore.

Io non amo particolarmente le formulazioni cremose per il viso, ma ho comunque deciso di acquistare un illuminante e un blush, in quanto curiosa di provarli.

Nabla_Glowy Skin 2.jpg

Ho scelto di acquistare l’illuminante Beige Mirage, color champagne e il blush Desert Rose, rosso bruciato con micro riflessi magenta.

Di seguito gli swatches e poi le mie considerazioni.

Nabla_Denude GlowySkin swatches.jpg

Non ho ancora provato l’illuminante, mentre ho fatto un’unica prova con il blush. Mr Daniel Makeup nel video di presentazione, che vi lascio linkato in fondo al post, consiglia di usare poco fondotinta al di sotto degli stick e di applicarli prima di stendere la cipria.

Ho provato ad applicare lo stick direttamente sul viso ma il fondotinta si è mosso un pochino, allora ho provato a stenderlo con le dita e il risultato è stato migliore. L’effetto è molto leggero e luminoso e al di sopra ho poi applicato un velo di blush in polvere per intensificare l’effetto e fissare il prodotto.

Farò sicuramente altre prove per farmi un’idea più precisa sia del blush che dell’illuminante.

Ogni stick contiene 5,1 grammi di prodotto e ha un PAO di 18 mesi.

I Glowy Skin si trovano in vendita sul sito ufficiale di Nabla al prezzo di 15,50 euro se acquistati singolarmente mentre mentre il bundle con tutte e cinque le colorazioni è in vendita al prezzo di 62,00 euro anziché 77,50 euro.

Illuminanti compatti e Highlighter Brush

Prima dell’uscita della Denude Collection conoscevamo bronzer e illuminanti della linea Shade & Glow, mentre ora Nabla presenta questi illuminanti con una nuova formula e un nuovo pack proposti in quattro varianti di colore e con un pennello dedicato alla loro stesura.

Nabla_Denude Pressed Highlighter.jpg

Nabla ci dice che si tratta di illuminanti compatti specificamente studiati per gli appassionati del super glow! L’altissima concentrazione di perle sottilissime li rendono specchiati e super luminosi al primo swipe. La formula è fondente e cremosa al tatto. L’applicazione è semplicissima e la texture levigante non enfatizza la grana della pelle. Una formula a lunghissima tenuta per splendere da mattina a sera!

L’Highlighter Brush è un pennello a fiamma sofficissimo con setole sintetiche, che segue l’anatomia del viso permettendo un’applicazione precisa e scorrevole. Il taglio del singolo pelo è molto sfumato per creare immediatamente un look senza linee di demarcazione.

Le quattro colorazioni proposte sono:

  • Wave, champagne chiarissimo neutro;
  • Venus Sand, rosa chiaro con riflessi oro-pescati;
  • Savage, oro caldo di media tonalità;
  • Sundance, bronzo caldo con riflessi oro-rosati.

Ecco gli swatches e le mie considerazioni.

Nabla_Denude Pressed Highlighter swatches.jpg

Ragazze, questi illuminanti sono veramente belli! La texture è setosa e sono super pigmentati. Nonostante questo non enfatizzano i pori e si riescono a dosare bene per un effetto leggero oppure più strong.

A mio avviso il più luminoso è Wave, che è anche il più chiaro fra i quattro proposti. Savage è perfetto per la mia attuale carnagione, dal sottotono caldo e leggermente abbronzata. Venus Sand presenta invece un sottotono più rosato, mentre Sundance trovo sia bellissimo anche utilizzato come blush. Mi piace perchè pur essendo luminoso non evidenzia la grana della pelle, anzi la rende vellutata donando un bellissimo effetto bonne mine.

Il pennello mi piace, permette di stendere l’illuminante diffondendo bene il prodotto e sfumando alla perfezione.

Di seguito vi mostro alcune comparazioni con gli Shade & Glow.

Nabla_Highlighter swatches comparison.jpg

In questa prima foto si può vedere la differenza tra due dei nuovi illuminanti e Obsexed degli Shade & Glow. Non so quanto si noti dalla foto, ma la differenza di luminosità è davvero evidente.

Nabla_Highlighter swatches comparison 2.jpg

In quest’altra foto invece vi mostro la differenza tra Monoi, uno dei miei bronzer preferiti, e Sundance, che come vedete è più luminoso e caldo.

Ogni illuminante contiene 10 grammi di prodotto e ha un PAO di 18 mesi.

I nuovi illuminanti sono in vendita sul sito ufficiale di Nabla al prezzo di 16,50 euro, mentre il pennello è in vendita al prezzo di 11,50 euro. Il bundle completo con i quattro illuminanti e il pennello è invece in vendita al prezzo di 62,00 euro anziché 77,50 euro.

Rossetti Cult Classic e matite Velvetline

Anche per quanto riguarda le labbra Nabla rinnova le proprie linee prodotto, lanciando i nuovi rossetti Cult Classic abbinati alle loro matite Velvetline che invece già conosciamo.

Nabla_Denude Cult Classic Velvetline 2.jpg

Nabla ci dice che i Cult Classic sono un’esperienza innovativa per labbra levigate e dall’aspetto rimpolpato. La formula a lunga tenuta è altamente pigmentata ed avvolgente. Un rossetto senza compromessi per labbra iconiche!

Nabla_Denude Cult Classic Velvetline.jpg

Sono state proposte cinque tonalità di rossetto con matita abbinata, tra le quali ho scelto:

  • Magnolia, nude chiaro con sottotono rosa-pescato abbinato alla Velvetline Rosy Magnolia, nude chiaro rosato;
  • Touch me, nude medio con sottotono pesca bruciato con la sua Velvetline abbinata;
  • Red Lantern, rosso lampone-corallo acceso con la sua Velvetline abbinata.

Di seguito swatches, alcune comparazioni e le mie considerazioni.

Nabla_Denude Cult Classic Velvetline swatches.jpg

Vediamo ora le comparazioni con un paio di Diva Crime, i rossetti già in gamma.

Nabla_Denude lips swatches comparison.jpg

Dalla foto Bye Bye Birdie può sembrare simile a Touch Me, in realtà quest’ultimo è più chiaro e caldo.

Questi rossetti mi stanno piacendo davvero tanto! La formula è più secca e ferma rispetto a quella dei Diva Crime, ma sulle mie labbra rimangono comunque confortevoli e durano davvero tanto, donando un bell’effetto di labbra piene e levigate. Hanno anche un delizioso profumo di cocco/vaniglia che a me piace molto.

I tre colori che ho scelto mi piacciono tutti moltissimo, anche se non ho ancora avuto occasione di utilizzare Red Lantern.

Magnolia è l’unico colore a non avere la matita perfettamente abbinata. Questa è stata una scelta del brand, che ha optato per la matita di un colore meno pescato e più rosato, che con il rossetto crea un effetto leggermente ombré visivamente rimpolpante.

Non mi dilungo sulle Velvetline, che già conosciamo e apprezziamo per il loro finish vellutato, la loro scrivenza e la loro durata.

I Cult Classic contengono 3,2 grammi di prodotto e hanno un PAO di 18 mesi.

Le Velvetline contengono 1,12 grammi di prodotto e hanno un PAO di 24 mesi.

Sul sito ufficiale di Nabla i rossetti Cult Classic sono in vendita singolarmente al prezzo di 13,90 euro, mentre le matite Velvetline sono in vendita al prezzo di 8,50 euro. C’è poi la possibilità di acquistare le combo rossetto + matita al prezzo di 19,04 euro anziché 22,40 euro e il bundle completo dei cinque rossetti e delle cinque matite al prezzo di 89,60 euro anziché 112,00 euro.

Denude Makeup Bag

Merita infine parlare della pochette della collezione, in finta pelle color nude e gli interni rosso corallo, che io trovo bellissima.

Nabla_Denude pochette 2.jpg

All’interno è inoltre presente una comoda retina che si può utilizzare per divedere i prodotti.

Nabla_Denude pochette.jpg

La Denude Makeup Bag è in vendita sul sito ufficiale Nabla al prezzo di 12,90 euro.

In ultimo vi ricordo che potete trovare i prodotti della Denude Collection, oltre che sul sito ufficiale del brand, anche presso tutti i rivenditori fisici o online che rivendono il marchio.

Vi segnalo inoltre che è disponibile il bundle completo di tutta la collezione al prezzo di 247,42 euro anziché 329,90 euro.

Bene ragazze, anche per questo post è tutto! Spero come sempre di avervi fatto compagnia e di esservi stata utile. See you soon al prossimo post! 😘

👉🏻Video di presentazione di Mr Daniel Makeup

Novità makeup viso per l’estate

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di alcuni nuovi prodotti tutti dedicati al makeup del viso, tutti perfetti per l’estate!

Nuovi prodotti base viso pack.jpg

Come vedete dalla foto parleremo nello specifico di quattro prodotti appartenenti a tre diversi brand, ovvero la palette Be A Light di Becca Cosmetics, la Sun Designer Palette di By Terry e del Face & Body Foundation e Contour Palette della linea Backstage di Dior. Sto usando i primi due prodotti da diverso tempo, per cui di questi vi dirò qual è la mia opinione, mentre ho indossato una sola volta i prodotti Dior, per cui di quest’ultimi vi dirò solo le mie primissime impressioni.

Nuovi prodotti base viso.jpg

La primissima cosa che vi dico è che tutti e quattro i prodotti hanno un pack che mi piace tantissimo, funzionale ed elegante.

Parliamo ora di ognuno nel dettaglio.

Be A Light Palette di Becca Cosmetics

Becca_Be A Light Palette.jpg

Si tratta di una palette per il viso disponibile in due referenze colore, light to medium e medium to dark. Io ho scelto la light to medium, che quindi è quella che vedete in foto.

La palette si compone di quattro differenti polveri, ciascuna con una specifica funzione.

Becca_Be A Light Palette 2.jpg

  • Brighten Powder: da utilizzare su tutto il viso per illuminare;
  • Blur Powder: da utilizzare su tutto il viso per levigare minimizzando le imperfezioni e migliorando l’aspetto dell’incarnato;
  • Contour: per scolpire e dare definizione al viso;
  • Blush: un blush luminoso per donare colore e illuminare le guance.

Becca_Be A Light Palette swatches.jpg

La polvere più magica a mio avviso è la Blur. Il finish è satinato, nello swatch sembra scura ma sfumata sul viso lo riscalda delicatamente con un bellissimo effetto soft focus.

La polvere Brighten è molto delicata. Può anche essere utilizzata come illuminante tradizionale, ma in questo caso l’effetto sarà molto molto discreto.

La polvere Contour è calda ma non risulta troppo aranciata. Io preferisco comunque utilizzarla come bronzer anziché per il contouring.

La polvere Blush è bellissima e luminosa, perfetta per questa stagione.

Sono assolutamente felice di aver acquistato questa palette, la sto utilizzando praticamente tutti i giorni e mi sento di consigliarvela assolutamente se vi piace l’effetto glow naturale sul viso.

Dettagli prodotto, dove acquistarla e prezzo

La palette contiene in totale 15 grammi di prodotto ed è made in Italy. Non ho trovato l’indicazione del PAO.

Io l’ho acquistata su CultBeauty approfittando di una promozione. Ora la trovate in vendita a 35 sterline (circa 40 euro). Purtroppo non si trova su Sephora Italia.

Sun Designer Palette di By Terry

By Terry _Sun Designer Palette.jpg

Altra palette che mi sto usando moltissimo e che mi piace tanto è la Sun Designer Palette nella variante n. 5 Hippy Chic della collezione estiva di By Terry.

Questa bellissima palette è composta da 6 differenti polveri per il viso di cui 3 opache e 3 satinate.

Le polveri possono essere prelevate singolarmente oppure miscelate insieme per creare inedite combinazioni di colore. La parte più ampia racchiude tonalità calde e accese, quella più piccola toni più neutri ed eleganti.

By Terry_Sun Designer Palette swatches.jpg

Che dire di questa palette? E’ stupenda! I colori sono super pigmentati (andateci piano con le quantità, prelevatene poca alla volta e sfumate bene!) setosi e scriventi. Io la utilizzo spesso anche sugli occhi per trucchi veloci e freschi, perfetti per questa stagione.

Dettagli prodotto, dove acquistarla e prezzo

La palette contiene in tutto 15 grammi di prodotto, è made in Italy e ha un PAO di 12 mesi.

Anche questa palette l’ho acquistata su CultBeauty approfittando della stessa promozione utilizzata per la palette di Becca. Ora la trovate in vendita al prezzo di 47 sterline (circa 54 euro).

Potete acquistarla anche su Pinalli, dove è in vendita a 52,00 euro e dove spesso vengono proposte promozioni interessanti.

Vi segnalo inoltre anche il sito ufficiale del brand, dove la palette è in vendita sempre a 52,00 euro, però non ho mai acquistato da questo sito, quindi non so darvi ulteriori indicazioni sul servizio offerto.

Dior Backstage Contour Palette

Dior ha di recente ampliato la linea Backstage con diversi interessantissimi prodotti. Io al momento ho scelto di acquistare la Contour Palette e il fondotinta, che vedremo subito dopo.

Dior Backstage_Contour Palette.jpg

Dior descrive questo prodotto come una palette da contouring modulabile con effetto modellante e illuminante.

La palette contiene due tonalità illuminanti beige e bronzo, con texture ultra fondenti concentrate in pigmenti per assicurare un risultato scintillante, naturale e impalpabile e due polveri mat ultra fini dall’effetto modellante, da utilizzare per definire l’ovale del volto senza lasciare segni visibili.

Dior Backstage_Contour Palette swatches.jpg

Come dicevo all’inizio del post ho indossato una sola volta questa palette, utilizzandola anche per il trucco occhi.

Le polveri mi sono sembrate setose e scriventi al punto giusto e mi sono durate tutto il giorno sia sul viso che sugli occhi (con primer) nonostante il caldo.

Dettagli prodotto, dove acquistarla e prezzo

La Contour Palette contiene 8 grammi di prodotto, è made in France e ha un PAO di 12 mesi.

Potete acquistare la palette sul sito ufficiale Dior, dove è in vendita al prezzo di 47,01 euro (il sito Dior è da menzionare per i fantastici pack e omaggi che vengono sempre inclusi nelle spedizioni).

La trovate anche su Sephora al prezzo di 46,90 euro (scontabile del 20% in caso di promozioni attive).

Vi segnalo infine che è in vendita anche su Selfridges al prezzo di 38,50 euro. Spesso su Selfridges i prodotti Dior hanno un ottimo prezzo e aderendo a Selfridges+ al prezzo di 18 euro si hanno spedizioni sempre gratuite per un anno (inclusa quella del primo acquisto).

Dior Backstage Face & Body Foundation

Dior Backstage_Face & Body Foundation.jpg

Ho lasciato per ultimo quello che rischia di diventare il mio fondotinta dell’estate, ovvero il Face & Body Foundation.

Dior Backstage_Face & Body Foundation 2.jpg

La sua formula è arricchita con pigmenti sublimanti e assicura una radiosità naturale anche di fronte a fotocamere professionali.

La formula è inoltre waterproof e crea sulla pelle uno strato invisibile capace di resistere a condizioni estreme, come allenamenti in palestra, contatto con l’acqua, ambienti torridi o particolarmente umidi.

Su quest’ultimo punto posso già confermare con la mia esperienza diretta di ieri, quando l’ho indossato per la prima volta. E’ durato infatti benissimo tutto il giorno pur essendo una giornata molto calda e piuttosto umida.

La texture è fluida ma non troppo acquosa, il finish satinato delicatamente luminoso.

Altro aspetto molto importante è che questo fondotinta è disponibile in ben 40 colorazioni suddivise in 16 intensità e 6 sotto-toni. Uno dei miei problemi con i fondi Dior è sempre stata la scelta cromatica, mentre in questo caso essendo presente anche il sottotono olivastro sono andata abbastanza sul sicuro, ho scelto il colore 2WO ed è perfetto per il mio incarnato che inizia ad abbronzarsi.

Troviamo quindi i sottotoni: neutral, warm, warm peach, warm olive, cool, e cool rosy.

Vi mostro lo swatch della mia tonalità comparato con gli altri fondi Dior che possiedo, sperando possa esservi utile nell’eventuale scelta, anche se purtroppo oggi la luce era pessima e non sono troppo soddisfatta degli swatches.

Dior Backstage_Face & Body Foundation swatches compa.jpg

Dettagli prodotto, dove acquistarlo e prezzo

Il fondotinta contiene 50 ml di prodotto, è made in France e il PAO è di 12 mesi.

Sul sito ufficiale Dior è in vendita a 39,17 euro, su Sephora a 38,90 euro e su Selfridges a 33,00 euro. Per tutti e tre i siti valgono le considerazioni fatte prima per la Contour Palette.

Bene ragazze, anche per questo post è tutto, spero che vi sia stato utile e vi abbia fatto compagnia. See you soon al prossimo post! 😘

Mulac Cosmetics – nuove palette correttive

Buongiorno ragazze, oggi parliamo dell’ultima novità di casa Mulac, ovvero le palette correttive. Si tratta di quattro palette, tre declinate su diversi toni di pelle e una palette correttiva.

Troviamo quindi queste quattro varianti:

  • Ultra Light, per gli incarnati chiari o chiarissimi;
  • Light To Medium, per gli incarnati medio-chiari o medio-scuri o leggermente abbronzati;
  • Dark, per gli incarnati scuri o scurissimi;
  • Color Correcting, ideale per tutti gli incarnati e per qualsiasi discromia.

Mulac_palette correttive pack.jpg

Io ho scelto di acquistare la variante Light To Medium e la Color Correcting.

Mulac_palette correttive pack 2.jpg

Si tratta di correttori completamente a base di ingredienti naturali, che si prefiggono di lavorare sulla correzione del volto a 360°, non solo facili da utilizzare ma anche tecniche.

Il packaging esterno è in cartoncino, sui toni degli incarnati di riferimento per le prime tre, di colore nero per la Color Correcting. Lo stesso colore è riportato anche nel pack primario. L’apertura delle palette è laterale e si può ripiegare al di sotto di essa per praticità nell’utilizzo.

Solo all’interno della palette Color Correcting c’è la possibilità di estrarre le cialde e comporre una propria palette di correttori.

Mulac_palette correttive.jpg

Ogni palette contiene al suo interno 4 cialde di correttori solidi, suddivisi tra sottotoni e gradienti diversi per poter andare a correggere le diverse discromie, con la possibilità di mischiare i colori tra loro per adattarsi perfettamente a ogni incarnato o sottotono.

La texture è innovativa, a base di ingredienti naturali ma dalle alte prestazioni. E’ morbida e malleabile al tatto, questo fa sì che i colori siano facilmente miscelabili tra loro e l’applicazione sia estremamente facile. Non si asciugano subito, quindi si ha il tempo di lavorare bene il prodotto, ma successivamente si fissano e su di me durano bene per tutto il giorno, anche se fissati solo con un leggerissimo velo di cipria.

Ogni cialda contiene 3 grammi di prodotto, il PAO è di 12 mesi e sono made in Italy.

Palette Light To Medium

Mulac_palette light to medium.jpg

La palette Light To Medium contiene queste quattro tonalità:

  • Medio con sottotono giallo, per illuminare dopo aver coperto le occhiaie;
  • Medio rosa pesca, che si può miscelare al primo o al terzo colore per creare un pescato perfetto per il proprio incarnato per annullare le occhiaie;
  • Medio più giallo e scuro, per incarnati più olivastri o abbronzati;
  • Giallo senape, per incarnati più scuri o per scurire le altre cialde.

Di seguito vi mostro gli swatches.

Mulac_swatches palette light to medium.jpg

Palette Color Correcting

Mulac_palette Color Correcting.jpg

E’ la palette che contiene i colori puri e segue il principio della ruota cromatica che neutralizza le discromie per contrasto. All’interno quindi troviamo queste quattro cialde:

  • Giallo, per contrastare le occhiaie viola o marroni;
  • Arancione, per occhiaie scure, blu o viola;
  • Verde, per contrastare i rossori;
  • Lilla, per illuminare incarnato spento o ingrigito.

Ecco gli swatches.

Mulac_swatches palette color correcting.jpg

Cosa ne penso

Ho utilizzato queste palette praticamente tutti i giorni da quando mi sono arrivate e posso dire che su di me l’effetto mi piace davvero moltissimo. Io ho la pelle secca e occhiaie piuttosto scure, quindi per me il correttore gioca un ruolo fondamentale nella riuscita della base viso.

E’ sufficiente prelevare una piccolissima quantità di prodotto per raggiungere già un buon livello di coprenza. In particolare utilizzo il colore arancio della Color Correcting per neutralizzare la parte più scura delle occhiaie, picchiettandolo con le dita solo nelle zone interessate.  Successivamente ora che non sono abbronzata utilizzo la terza cialda della Light To Medium solo nell’angolo interno e poi la prima per andare invece a schiarire la zona fino al centro dell’area delle mie occhiaie. Se voglio poi illuminare ulteriormente utilizzo anche il colore giallo della Color Correcting, che è ancora più illuminante. Mi è capitato anche di usare il verde in in giorno in cui avevo le guance arrossate e anche quello ha funzionato benissimo. Devo ancora provare invece il lilla.

La texture è morbida e scorrevole e io la trovo particolarmente comoda da lavorare. Inizio sempre picchiettando con le dita e poi sfumando eventualmente con una mini-blender. Per farvi capire meglio com’è la texture vi mostro la foto delle cialde dopo l’utilizzo.

Mulac_palette correttive 2.jpg

Con pochi gesti riesco a ottenere un’ottima coprenza e su di me la durata è ottima. Non mi seccano particolarmente la zona, direi nella media considerando che per fissarle uso sempre solo un leggerissimo velo di cipria.

Dove acquistarle e prezzi

I prodotti Mulac sono in vendita sul sito ufficiale del brand, dove potete trovare anche le palette correttive.

Ogni palette da quattro cialde costa 26,90 euro, la palette vuota costa 6,90 euro mentre ogni cialda refill costa 7,90 euro (quindi una palette composta da quattro cialde a scelta avrà un costo di 38,50 euro).

Trovate qui il video di Cindy dove presenta le palette, vi consiglio di guardarlo per farvi un’idea più precisa di questi prodotti.

Bene ragazze, anche per questo post è tutto, spero come sempre di esservi stata utile e di avervi fatto compagnia. See you soon al prossimo post! 😘

Mulac Cosmetics – nuovi prodotti per la base viso

Buongiorno ragazze, oggi parliamo dell’ultima novità di casa Mulac Cosmetics, ovvero la linea di prodotti per la base viso, che comprende quattro referenze:

  • SLAY THE GAME, fondotinta in stick;
  • SEAL THE DEAL, cipria in polvere libera;
  • DEWMIX, olio idratante;
  • SHAPE THE WAY, sponge per l’applicazione dei prodotti.

Io amo questo brand e da subito non ho avuto dubbi sull’acquistare tutte le referenze proposte, ovviamente nelle tonalità che più ho pensato si potessero adattare alla mia carnagione.

Mulac_base viso

La Cindina nel suo video di presentazione, che vi lascio linkato in fondo al post, spiega che questi prodotti sono frutto di anni di lavoro e rappresentano la sintesi della filosofia del brand che coniuga alte prestazioni ad ingredienti preziosi e naturali nel rispetto della pelle.

Tutti i prodotti della linea sono vegani, cruelty-free, gluten-free, senza parabeni e senza siliconi.

Mulac_base viso pack

Il pack è essenziale ed elegante e richiama quello classico dei prodotti Mulac  in gamma permanente, con fondo nero opaco e scritte bianche.

Vi mostrerò ora tutti i prodotti nel dettaglio, dicendovi anche qual è la mia opinione al riguardo, dal momento che li ho usati quotidianamente da quando mi sono arrivati, cioè da oltre una settimana.

Fondotinta SLAY THE GAME

Mulac_Slay the Game pack.jpg

Come mai è stata scelta una formulazione in stick? L’idea originaria era proprio quella di creare un fondotinta in stick, che richiama i prodotti usati un tempo per il trucco teatrale e fotografico. Si tratta di un fondotinta versatile, veloce e che in modo facile si può stratificare ottenendo coprenza da media a full. Cindy inoltre, sempre nel suo video di presentazione, spiega che la texture in stick è quella che sulla base di ingredienti naturali permette di creare una formulazione che consente la non ossidazione del prodotto, ovvero il colore del fondotinta rimane inalterato anche dopo diverso tempo dall’applicazione, senza il rischio che si scurisca virando all’arancione come spesso succede soprattutto con fondi naturali.

Mulac_Slay the Game.jpg

All’interno della formulazione troviamo burro di karité e acido ialuronico, con un forte potere idratante e anti-age, abbinati a un’alta percentuale di pigmento. Questo fa sì che l’alta coprenza sia accompagnata da una texture elastica che si adatta alla pelle del viso, confortevole ed estremamente leggera, che non si sente. Per queste sue caratteristiche può essere stratificato dove si vuole ottenere maggiore coprenza, mantenendo comunque un effetto leggero sulla pelle.

Il finish del fondotinta è semi-matte ma può essere reso più luminoso con l’utilizzo di DEWMIX, l’olio che vi mostrerò fra poco, che presenta caratteristiche importanti sia a livello di skin care, sia quando abbinato al fondotinta perchè ne modifica la texture che diventa più scorrevole, luminosa e ancora più confortevole.

La gamma di SLAY THE GAME comprende 10 colorazioni, ognuna con il nome di una diva del passato o del presente dal quale il colore prende ispirazione. Il numero rappresente il gradiente del colore (1 è il più chiaro, 10 è il più scuro) e la lettera identifica il sottotono R = rosato, Y = giallo, N = neutro.

E’ anche possibile utilizzare più colorazioni per scolpire il  viso realizzando un contouring in crema.

Io ho scelto la tonalità 4Y Monica, ovvero una tonalità media con sottotono giallo.

Mulac_Slay the Game swatches.jpg

I due swatches rappresentano le due applicazioni senza o con DEWMIX. Come vedete si riesce a percepire bene la differenza di finish che si ha con l’utilizzo dell’olio.

Mulac_Slay the Game swatches 2.jpg

Una volta sfumato il colore del fondotinta si fonde perfettamente con il tono della mia pelle, quindi devo dire che il 4Y Monica è assolutamente ideale per il mio incarnato che è chiaro con sottono giallo.

La confezione contiene 9 grammi di prodotto e ha un PAO di 12 mesi.

Ecco l’INCI completo (è quello del colore 4Y, non ho controllato se ci sono delle variazioni a seconda della colorazione). CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, LAURYL OLIVATE, HYDROGENATED CASTOR OIL DIMER DILINOLEATE, SILICA, EUPHORBIA CERIFERA (CANDELILLA) WAX (CANDELILLA CERA), ZEA MAYS (CORN) STARCH (ZEA MAYS STARCH), RICINUS COMMUNIS (CASTOR) SEED OIL (RICINUS COMMUNIS SEED OIL), BUTYROSPERMUM PARKII (SHEA BUTTER) (BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER), TOCOPHEROL, FRAGRANCE (PARFUM), HYALURONIC ACID, LIMONENE. MAY CONTAIN (+/-): TITANIUM DIOXIDE (CI 77891), IRON OXIDES (CI 77491), IRON OXIDES (CI 77492), IRON OXIDES (CI 77499), MANGANESE VIOLET (CI 77742), ULTRAMARINES (CI 77007).

Olio DEWMIX

Mulac_Dewmix pack.jpg

DEWMIX è un olio idratante che dona alla pelle un aspetto luminoso, fresco e naturale (DEW) che nasce per essere miscelato con altri prodotti (MIX).

La sua formulazione è al 100% naturale e contiene foglioline di argento puro, illuminante e riparatore, che lo rendono ancora più prezioso. Idrata la pelle rendendola luminosa svolgendo un’importante azione antinquinamento.

Contiene inoltre:

  • Olio di moringa, anti inquinamento;
  • Olio di Argan, ristrutturante;
  • Olio di Tiaré, protettivo;
  • Olio di vaniglia, lenitivo;
  • Olio di mandarino, rigenerante;
  • Olio di arancio dolce, rivitalizzante;
  • Olio di mandarancio, rigenerante;
  • Olio di pompelmo, tonificante;
  • Olio di cardamomo, purificante;
  • Olio di frangipani, ammorbidente;
  • Olio di Kapoor, purificante;
  • Olio di mela, antiossidante;
  • Olio di lavanda, detossinante;
  • Olio di clementina, rivitalizzante;
  • Olio di albicocca, idratante;
  • Olio di babassu, nutriente;
  • Olio di Acai, vitamizzante;
  • Olio di passiflora, setificante;
  • Olio di schiuma di prato, idratante;
  • Olio di Karité – lenitivo.

E’ privo di profumo, la sua fragranza delicata è legata alla naturale presenza degli oli.

Mulac_Dewmix.jpg

Può essere utilizzato la notte come siero, in abbinamento alla crema idratante, come primer o miscelato al fondotinta.

Può essere applicato direttamente sul viso, sulla spugnetta oppure sullo stick del fondotinta.

E’ un olio secco, che non rimane unto. Quando si stende penetra nella pelle e si asciuga rapidamente. Applicato come primer rende la pelle morbida e levigata, facilitando la stesura dei prodotti al di sopra.

La confezione contiene 9 ml di prodotto e ha un PAO di 12 mesi.

Ecco l’INCI completo: UNDECANE, TRIDECANE, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, MORINGA OLEIFERA SEED OIL, ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL, GARDENIA TAHITENSIS FLOWER EXTRACT, VANILLA PLANIFOLIA FRUIT EXTRACT, CITRUS AURANTIUM DULCIS (ORANGE) PEEL EXTRACT (CITRUS AURANTIUM DULCIS PEEL EXTRACT), CITRUS TANGERINA (TANGERINE) PEEL EXTRACT (CITRUS TANGERINA PEEL EXTRACT), CITRUS NOBILIS (MANDARIN ORANGE) PEEL EXTRACT (CITRUS NOBILIS PEEL EXTRACT), CITRUS GRANDIS (GRAPEFRUIT) FRUIT EXTRACT (CITRUS GRANDIS FRUIT EXTRACT), CITRUS CLEMENTINA FRUIT EXTRACT, PASSIFLORA EDULIS SEED OIL, EUTERPE OLERACEA FRUIT OIL, ORBIGNYA OLEIFERA SEED OIL, PYRUS MALUS (APPLE) FRUIT EXTRACT (PYRUS MALUS FRUIT EXTRACT), PRUNUS ARMENIACA (APRICOT) FRUIT EXTRACT (PRUNUS ARMENIACA FRUIT EXTRACT), ELETTARIA CARDAMOMUM SEED EXTRACT, LAVANDULA ANGUSTIFOLIA (LAVENDER) FLOWER/LEAF/STEM EXTRACT (LAVANDULA ANGUSTIFOLIA FLOWER/LEAF/STEM EXTRACT), BUTYROSPERMUM PARKII (SHEA BUTTER) EXTRACT (BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER EXTRACT), SILVER, ORYZA SATIVA (RICE) BRAN OIL (ORYZA SATIVA BRAN OIL), LIMNANTHES ALBA (MEADOWFOAM) SEED OIL (LIMNANTHES ALBA SEED OIL), PLUMERIA RUBRA FLOWER EXTRACT, HEDYCHIUM SPICATUM EXTRACT, TOCOPHEROL, BENZYL ALCOHOL, HYDROXYCITRONELLAL, LIMONENE, LINALOOL.

Cipria SEAL THE DEAL

Mulac_Seal the Deal pack.jpg

E’ una cipria in polvere libera dalla texture molto fine. E’ disponibile in due varianti, white ovvero traslucida o yellow, ottima per illuminare la zona delle occhiaie o per gli incarnati medi. Applicata dopo il fondotinta SLAY THE GAME dona un effetto natural soft-focus alla pelle.

Mulac_Seal the Deal.jpg

All’interno contiene un puff e uno specchio, che la rendono adatta anche da portare con sè (anche se per gli spostamenti continuo a prediligere formulazioni compatte).

Anche SEAL THE DEAL è formulata con preziosi ingredienti al 100% di origine naturale come caolino e zinco per opacizzare ma anche con oli naturali importanti per l’idratazione, come l’olio di jojoba e l’olio di argan.

Io ho scelto la versione yellow, un pò perchè non ne avevo ancora e un pò perchè ho pensato che potesse adattarsi meglio alla mia carnagione in vista dell’estate.

Mulac_Seal the Deal swatch.jpg

La confezione contiene 15 grammi di prodotto e il PAO è di 12 mesi.

Ecco l’INCI completo: MICA, KAOLIN, ZEA MAYS (CORN) STARCH (ZEA MAYS STARCH), SILICA, ZINC STEARATE, SYNTHETIC FLUORPHLOGOPITE, GLYCERIN, ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL, SIMMONDSIA CHINENSIS (JOJOBA) SEED OIL (SIMMONDSIA CHINENSIS SEED OIL), HELIANTHUS ANNUUS (SUNFLOWER) SEED OIL (HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL), FRAGRANCE (PARFUM). MAY CONTAIN (+/-): TITANIUM DIOXIDE (CI 77891), IRON OXIDES (CI 77491), IRON OXIDES (CI 77492).

Sponge SHAPE THE WAY

Mulac_Shape the Way pack.jpg

E’ una spugnetta con un taglio diagonale che può essere utilizzata sia dal lato piatto che dal lato bombato. Una volta bagnata si gonfia e diventa molto morbida. Anch’essa è frutto di una lunga ricerca e la qualità è davvero ottima.

Mulac_Shape the Way.jpg

Mulac_Shape the Way 2.jpg

Grazie alla sua forma può essere utilizzata, oltre che per la stesura del fondotinta, anche per l’applicazione di illuminanti, blush o per il correttore, sfruttando la sua punta piatta.

Cosa penso di questi prodotti

Inizio col dirvi che questi prodotti mi sono piaciuti tutti.

Il fondotinta SLAY THE GAME è davvero leggerissimo e apprezzo molto il fatto che non si ossidi con il passare del tempo. Io prediligo la stesura con la spungnetta sulla quale applico 2-3 gocce di DEWMIX, in questo modo rimane confortevole per tutto il giorno con un delicato effetto glow. Come vi ho già detto sotto gli swatches, il colore che ho scelto per me è davvero perfetto e trovo che contraddistinguere ogni tono con la lettera legata al sottotono sia assolutamente d’aiuto per scegliere il colore più adatto al proprio incarnato.

Applicato senza olio sulla mia pelle secca tira un pochino, ma non in modo eccessivo. La durata su di me è ottima sia con che senza cipria (su di me in genere i fondi non hanno problemi di durata). Lo stratifico un pochino nelle zone dove voglio avere un pò più copertura ma l’effetto rimane comunque naturale e leggerissimo. Sembra proprio di non avere nulla sulla pelle!

Come avrete capito apprezzo molto anche l’olio DEWMIX. Io amo molto gli oli per il viso, che utilizzo spesso con i fondotinta per renderli più confortevoli sulla mia pelle secca. DEWMIX mi piace molto perchè pur essendo idratante si assorbe veramente in fretta, caratteristica che a mio avviso può renderlo utilizzabile anche quando il clima sarà più caldo di adesso. Oltre all’uso con il fondotinta io lo utilizzo anche per ammorbidire i punti più secchi del mio viso, che rimangono così morbidi e luminosi.

Sto apprezzando molto anche la cipria SEAL THE DEAL. Usata specificatamente per il contorno occhi mi secca un pochino (tutte mi seccano) ma spolverata in modo leggero su tutto il viso leviga bene rimandendo confortevole. Il colore giallo (che comunque è leggerissimo) è perfetto per la mia carnagione.

La spugnetta SHAPE THE WAY  è fantastica, sia per la consistenza (morbida al punto giusto) sia per la forma che permette di raggiungere con facilità tutti i punti del viso.

Insomma, credo abbiate capito che per me questi prodotti sono assolutamente promossi e faccio i miei complimenti a Cindy e a Mulac Cosmetics per l’ottimo lavoro fatto!

Dove acquistare i prodotti e prezzi

I prodotti Mulac Cosmetics sono in vendita in esclusiva sul sito ufficiale del brand e fino a metà maggio nel Temporary Shop di Via Farini 24 a Bologna.

Vi indico di seguito il prezzo di tutti i prodotti. La promo legata al lancio prevedeva uno sconto del 10% fino al giorno 11/04 e spedizioni gratuite per ordini superiori a 40,00 euro. Tuttavia ho visto che sul sito sono ancora indicati i prezzi scontati, quindi forse la promo è stata prolungata.

  • Fondotinta SLAY THE GAME, prezzo 19,90 euro (17,91 euro se scontato);
  • Olio DEWMIX, prezzo 10,90 euro (9,81 euro se scontato);
  • Cipria SEAL THE DEAL, prezzo 17,90 euro (16,11 euro se scontata);
  • Sponge SHAPE THE WAY, prezzo 9,90 euro (8,91 euro se scontata).

Bene ragazze, anche per questo post è tutto, spero come sempre di avervi fatto compagnia e di esservi stata utile! See you soon al prossimo post! 😘

👉🏻Video di presentazione di Cindy

Lila Palette di Natasha Denona

Buongiorno ragazze! Oggi desidero mostrarvi una delle ultime palette che più mi piace fra le ultime che ho acquistato, la Lila Palette di Natasha Denona.

Natasha Denona è una makeup artist di fama internazionale che ha creato e sviluppato una sua linea di prodotti per il makeup che ha conquistato il mondo beauty per le sue caratteristiche di qualità, finish e resa sulla pelle. Altra caratteristica che contraddistingue i prodotti Natasha Denona è sicuramente il prezzo, allineato ai brand di alta profumeria.

Tra i prodotti che più caratterizzano il brand troviamo sicuramente le palette occhi, che nel tempo sono state riformulate e ancora migliorate nella resa e nelle prestazioni. La palette che vi mostro oggi è la Lila Palette, lanciata dal brand alcuni mesi fa.

Natasha Denona_Lila Palette pack.jpg

Si tratta di una palette che contiene 15 ombretti nei toni del viola, che racchiude però anche sfumature prugna, fuchsia e nude che si adattano bene a ogni tono di pelle.

Ogni cialda contiene 2,5 grammi di prodotto, il PAO è di 24 mesi ed è made in Italy.

Natasha Denona_Lila Palette 2.jpg

Natasha Denona_Lila Palette pack 2.jpg

Gli ombretti presenti nella palette si suddividono in 4 differenti finish:

  • Creamy Matte (CM);
  • Metallic (M);
  • Duo-Chrome (DC), nuova texture introdotta con questa palette;
  • Chroma Crystal (K).

Natasha Denona_Lila Palette.jpg

Vediamo ora la descrizione dei colori e gli swatches suddivisi per riga.

  • PER SE, Comfort Matte, lilla fumoso;
  • VIOLA, Metallic, viola magenta;
  • AMARA, Comfort Matte, berry ruggine;
  • CYCLONE, Duo-Chrome, rame rosato;
  • NUDE VINO, Comfort Matte, malva scuro.

Natasha Denona_Lila Palette swatches 1.jpg

  • LAYLA, Metallic, malva marrone scuro;
  • AMETHYST, Metallic, porpora freddo;
  • MAGENTIC, Metallic, fuchsia acceso;
  • MAGNOLIA, Chroma Crystal, champagne pescato;
  • NUDE MAUVE, Comfort Matte, malva polveroso.

Natasha Denona_Lila Palette swatches 2.jpg

  • JUNEAU, Metallic, ametista argento sheer;
  • LIVID, Duo-Chrome, ametista argento scuro;
  • PURPURE, Metallic, berry burgundy;
  • DRAGON BITE, Duo-Chrome, rosso con riflessi verdi;
  • HELIO, Metallic, rosa soft.

Natasha Denona_Lila Palette swatches 3.jpg

Cosa ne penso

Questa palette mi piace davvero tanto per la scelta cromatica, per la varietà di texture e per la qualità delle polveri in termini di sfumabilità, pay-off e resa sugli occhi.

Trovo che pur prevalendo i toni viola-lilla ci sia un ottimo bilanciamento tra sottotoni caldi e freddi e la giusta presenza di nuance nude che permettono di creare look anche adatti per tutti i giorni. Nello stesso tempo le nuances metalliche e duo-chrome sono perfette per realizzare makeup audaci, luminosi e scintillanti.

La qualità delle polveri è ottima, spero che dagli swatches si possa percepire il pay-off e la resa sulla pelle. Io nell’utilizzo normalmente sfumo i colori opachi con il pennello e applico i colori metallici con le dita per ottenere la massima resa dei riflessi e della coprenza. Viceversa se preferisco un look più leggero stendo anche questi con il pennello, creando sfumature multisfaccettate.

Dove acquistare la Lila Palette e prezzo

Come anticipato all’inizio del post, Natasha Dedona si posiziona tra i brand high-end e i prodotti sono sicuramente costosi. Il prezzo di questa palette è di 129,00 dollari (circa 105,00 euro) e si può acquistare su BeautyLish oppure sul sito ufficiale del brand.

Acquistando su BeautyLish al momento del check-out vengono già determinati gli oneri doganali, per cui non c’è il rischio che vengano chieste ulteriori somme da pagare al momento della consegna. Gli oneri variano in funzione del valore della merce nel carrello, nel caso della Lila Palette ammontano ad esempio a 25,80 dollari (circa 21,00 euro) mentre le spese di spedizione sono gratuite per gli ordini superiori a 35,00 dollari. I tempi di spedizione sono di circa 10 – 15 giorni. Ho acquistato diverse volte da questo sito e mi sento di consigliarvelo assolutamente in termini di affidabilità e anche per la cura nei dettagli nella preparazione del packaging. Vi mostro di seguito com’era confezionata la palette quando l’ho ricevuta.

Natasha Denona_Lila Palette pack 5.jpg

Dal sito ufficiale del brand invece ho acquistato un’unica volta e ho pagato 25,00 dollari di spese di spedizione. Le spedizioni internazionali sono gratuite per acquisti superiori a 200,00 dollari. Io non ho pagato dogana, ma il valore della merce era di 25,00 dollari, non so dirvi se per importi superiori ci possa essere il rischio. La spedizione è avvenuta tramite corriere DHL ed è stata molto veloce (circa una settimana).

Bene ragazze, anche per questo post è tutto! Spero come sempre di avervi fatto compagnia e di esservi stata utile. See you soon al prossimo post! 😘

Too Faced – Just Peachy Mattes e White Peach eyeshadow palette

Buongiorno ragazze, oggi vi parlo di una delle ultime palette che ho acquistato, la Just Peachy Mattes della linea Peaches and Cream di Too Faced.

Too Faced_Just Peachy mattes 2.jpg

Si tratta di una palette contenente 12 ombretti dai toni pescati, tutti con finish matte. La texture è vellutata e la composizione contiene estratto di pesca e fichi. Le cialde sono inoltre caratterizzate da un delicato profumo di pesca.

Too Faced_Just Peachy mattes pack.jpg

Il packaging è pratico e compatto e racchiude anche un comodo specchio.

Ogni cialda contiene 1,25 grammi di prodotto, il PAO è di 12 mesi ed è made in USA.

Too Faced_Just Peachy mattes

Vediamo ora gli swatches.

Too Faced_Just Peachy mattes swatches.jpg

Cosa ne penso

Trovo la selezione colore davvero interessante. L’unico appunto è quello che i due ombretti chiari, Peach Meringue e Peach Butter, sono molto simili fra loro e forse uno dei due si sarebbe potuto sostituire con un’altra nuance. A parte questo la palette mi piace davvero tanto. Gli ombretti sono setosi e scriventi e permettono di creare look semplici ma anche sofisticati. Come dice il nome hanno tutti un finish matte, solo Peach Sangria presenta una lieve satinatura, quasi non percepibile quando indossato.

Io amo gli ombretti matte e i toni pescati e a mio avviso questa è una palette da non farsi sfuggire se avete i miei stessi gusti!

Dove acquistare la Just Peachy Mattes e prezzo

Il brand Too Faced è distribuito in Italia in esclusiva da Sephora, e proprio ieri ho visto che la Just Peachy Mattes è finalmente disponibile sul sito, al costo di 45,00 euro. Credo che per questa palette siano applicabili i vari sconti 20% rilasciati periodicamente da Sephora, perchè io ho acquistato la White Peach che ancora non avevo, e su questa ho potuto usufruire del codice HAPPYBDAY6 che consente di avere il 20% di sconto sull’acquisto di almeno due prodotti fino al 28/02/18.

Bene ragazze, anche questo post è terminato. Spero come sempre di esservi stata utile e di avervi fatto compagnia. See you soon al prossimo post! 😘

……………………………………..

Ragazze, aggiorno questo post in quanto ho ricevuto anche la palette White Peach, che ho pensato di mostrarvi qui.

Le due palette sono simili in termini di pack ed entrambe fanno parte della collezione Peaches & Cream di Too Faced.

Too Faced_Peaches and Cream palettes pack.jpg

Vi dicevo del pack, che come vedete dalle foto è uguale per le due palette a differenza del colore. Infatti quello della Just Peachy Mattes è rosato, mentre quello della White Peach è viola-lilla.

Too Faced_Peaches and Cream palettes 2.jpg

Al di là di questo e del profumo di pesca che contraddistingue le cialde di entrambe le palette, i colori e le composizioni degli ombretti delle due palette si contraddistinguono per diverse finiture e sfumature.

Too Faced_Peaches and Cream palettes.jpg

Come si può vedere infatti la Just Peachy Mattes è caratterizzata da tonalità più calde e pescate tutte dal finish matte. La White Peach invece contiene sia tonalità calde che neutro-fredde e contiene 7 ombretti matte e 5 dal finish più luminoso, satinato o metallizzato.

Too Faced_White Peach.jpg

Vi mostro ora gli swatches.

Too Faced_White Peach swatches.jpg

Entrambe le palette incontrano il mio gusto personale e trovo la qualità degli ombretti davvero buona in termini di scrivenza, durata e sfumabilità.

Dove acquistare la Just Peachy Mattes e prezzo

Così come la Just Peachy Mattes, La White Peach si può acquistare da Sephora al prezzo di 45,00 euro.

Bene ragazze, spero che questo aggiornamento vi sia stato utile, se vi va fatemi sapere qual è la vostra preferita tra queste palette o se invece non vi attirano! See you soon al prossimo post!

Novità Dior, Diorskin Forever Undercover Foundation

Buongiorno ragazze, oggi parliamo di una delle novità della maison Dior, il fondotinta Diorskin Forever Undercover, che è andato ad ampliare la gamma Diorskin Forever. Parto col riportarvi le descrizioni del prodotto date dalla maison per poi mostrarvi foto, swatches e dirvi quali sono le mie prime impressioni.

Diorskin Fovever Undercover Foundation pack.jpg

COPERTURA ECCEZIONALE.

FRESCHEZZA ED EFFETTO SECONDA PELLE.

I laboratori Dior, esperti di tenuta ed effetto seconda pelle, reinventano la correzione estrema con Diorskin Forever Undercover. Questo fondotinta ultra-fluido a copertura totale per 24 ore combina un controllo ottimale del colorito e un aspetto mat naturale per un risultato “Kiss-Proof. Touch-Proof. Life-Proof. All Night. All Day.”.

Peter Philips, Direttore della Creazione e dell’Immagine di Dior Make-up, spiega il suo punto di vista su questo concetto neo-camouflage: “L’alta concentrazione di pigmenti integrati in una texture estremamente fluida assicura una correzione perfetta delle imperfezioni. Per la prima volta, un prodotto in grado di garantire un effetto coprente così elevato non si vede e non si sente. L’effetto finale fresco e mat rende superflua l’applicazione della cipria. ”

FORMULA

Diorskin Forever Undercover contiene la più alta concentrazione di pigmenti dell’intera gamma, quasi il doppio rispetto all’iconico fondotinta fluido Diorskin Forever, per una copertura perfetta. La formula a base d’acqua si fissa sulla pelle in una pellicola ultrasottile ed estremamente pigmentata che offre una sensazione di assoluta leggerezza e un impercettibile effetto mat per 24 ore.

Diorskin Forever Undercover Foundation.jpg

Il prodotto è contenuto in un flacone in plastica che contiene 40 ml di prodotto, il PAO è di 12 mesi. L’applicatore è a beccuccio e permette di dosare piuttosto facilmente il prodotto.

Diorskin Forever Undercover Foundation 2.jpg

CONSIGLI DI APPLICAZIONE

Questi i consigli di Peter Philips:
La texture estremamente fluida non si fissa immediatamente, per cui può essere lavorata con le dita. Si inizia picchiettando le aree che hanno bisogno di correzione per poi proseguire stendendo e sfumando il prodotto. Per una copertura uniforme su tutto il viso si può utilizzare un pennello per fondotinta. Grazie alla tenuta di 24 ore non sarà più necessario fare dei ritocchi durante il giorno.

GAMMA COLORI

In gamma sono presenti 15 colori. Vi riporto la descrizione fornita dal sito americano Dior, anche se a mio avviso non rispecchiano esattamente l’idea di colore esatta. Secondo me infatti dal 030 in poi si tratta di tonalità adatte a carnagioni medie, non da chiare a medie.

  • 010 Ivory: molto chiaro con sottotono neutro;
  • 015 Tender Beige: molto chiaro con sottotono neutro;
  • 020 Light Beige: chiaro con sottotono neutro;
  • 022 Cameo: chiaro con sottotono freddo;
  • 023 Peach: chiaro con sottotono caldo pescato;
  • 025 Soft Beige: chiaro con sottotono neutro;
  • 030 Medium Beige: da chiaro a medio con sottotono neutro;
  • 031 Sand: da chiaro a medio con sottotono caldo giallo;
  • 032 Rosy Beige: da chiaro a medio con sottotono freddo rosato;
  • 033 Apricot Beige: da chiaro a medio con sottotono caldo pescato;
  • 035 Desert Beige: da chiaro a medio con sottotono neutro;
  • 040 Honey Beige: medio con sottotono neutro;
  • 045 Hazel Beige: medio con sottotono neutro;
  • 050 Dark Beige: da medio a scuro con sottotono neutro;
  • 060 Light Mocha: scuro con sottotono neutro.

Io ho scelto il numero 015 Tender Beige, che pur essendo piuttosot neutro si adatta bene al mio sottotono chiaro e caldo.

Diorskin Forever Undercover Foundation swatch.jpg

Ho pensato di mostrarvi il paragone con gli altri fondotinta della gamma Diorskin Forever che possiedo.

Diorskin Forever .jpg

Sul sito Dior viene indicato livello di coprenza 4, ovvero il più alto all’interno della gamma. Qui di seguito vi riporto velocemente il nome e le caratteristiche principali degli altri.

  • Diorskin Forever, makeup ad alta perfezione, tenuta estrema con effetto sublimatore della pelle, dal finish mat luminoso. Livello di coprenza 2,5.
  • Diorskin Forever Perfect Cushion, makeup fresco con 16h di tenuta, effetto mat luminoso e antietà. Livello di coprenza 1,5.
  • Diorskin Forever Perfect Mousse, effetto mat alta perfezione e tenuta, leggerezza effetto “zero pori” finish mat luminoso e antietà. Livello di coprenza 1,5.

Nella linea Diorskin Forever Undercover è presente anche il correttore Forever Underecover Concealer, che io possiedo nella tonalità 021 Linen. Anche di questo vedete lo swatch comparativo insieme ai fondotinta.

Diorskin Forever Undercover Foundation and Concealer.jpg

Vi mostro ora gli swatches comparativi. Ho applicato le varie formulazioni al di sopra di una riga di eyeliner, cercando di mostrare i diversi livelli di coprenza.

Diorskin Forever_swatches comparisons.jpg

Nell’immagine seguente invece vi mostro in particolare la comparazione con il più somigliante tra gli altri fondi della gamma che possiedo, ovvero il Forever 020 Light Beige.

Diorskin Forever_swatches comparison.jpg

L’Undercover 015 Tender Beige, pur essendo neutro, trovo si adatti meglio al mio sottotono caldo rispetto al Forever 020 Light Beige che invece secondo me è più rosato.

Il mio consiglio è sempre comunque quello di andare a vedere dal vivo i colori, in modo da scegliere al meglio quello più adatto al proprio tono di pelle.

LA MIA PRIMA IMPRESSIONE

Ho utilizzato solo due volte questo fondo, per cui quella che vi scrivo è solo una primissima impressione.

Dopo aver idratato bene la pelle e aver applicato un primer ho applicato l’Undercover con una blender inumidita e ho notato subito la consistenza più fluida rispetto al Forever classico. Si sfuma e si fonde bene con la pelle, che sembra quasi “nuda”. Rimane leggerissimo e confortevole per tutto il giorno. Come d’abitudine, dopo averlo steso e dopo aver applicato il correttore ho tamponato la blender con una goccia di olio (Primer Oil di Smashbox, oppure Gold Infusion di Diego Dalla Palma, oppure Rose Gold Elixir di Farsali) sulle zone più secche del mio viso. A seguito di questo passaggio sento il bisogno di applicare un velo di cipria, altrimenti probabilmente non sarebbe necessario.

Il finish sulla pelle mi piace molto. E’ mat ma luminoso, a mio avviso più luminoso del Forever classico, con un bellissimo effetto soft-focus. La durata mi sembra ottima, ma io in genere non ho quasi mai problemi di durata con i fondotinta.

Insomma, la mia prima impressione è davvero ottima!

DOVE ACQUISTARE IL FOREVER UNDERCOVER FOUNDATION E PREZZO

Al momento il Forever Undercover Foundation è in vendita sul sito ufficiale Dior al prezzo di 44,73 euro e in anteprima da Sephora al prezzo di 42,90 euro.

Credo però che a breve sarà disponibile anche nelle profumerie fisiche e negli altri siti online che rivendono il marchio.

Bene ragazze, anche per questo post è tutto, spero come sempre di essere stata utile e di avervi fatto compagnia. See you soon al prossimo post! 😘